• Home
  • NEWS
  • E-bike in Italia e in Europa: i numeri del 2021 e le proposte Brose

E-bike in Italia e in Europa: i numeri del 2021 e le proposte Brose

Fine stagione è tempo di tirare le somme. E come ogni fine anno, anche per il 2021 è giunto il tempo di guardare indietro e tracciare un bilancio sull’intero comparto e-bike, per capire quali sono i punti di forza (ma anche quelli di demerito) di un mercato in continua crescita.

Qual è, dunque, il grado di gradimento europeo verso un tema che ormai da tempo è stato assimilato, soprattutto dalle persone? Quanto ha pesato il biennio 2020/2021, due anni segnati dalla pandemia ma anche dai nuovi temi delle agende dei governi di mezzo mondo, primo tra tutti quello del climate change? E ancora: qual è, in questo scenario, l’atteggiamento dell’Italia rispetto al tema? Quali i problemi e quali le possibili soluzioni?

In questo articolo cercheremo di dare una risposta a tutte queste (di certo non facili) domande, facendo affidamento sulle ricerche di mercato operate da importanti e riconosciuti player del settore in campo nazionale ed europeo. Iniziamo!  

E-bike ed Europa: quali numeri?

Iniziamo con uno sguardo, comprensivo degli ultimi 12 mesi, verso i nostri cugini europei: qui un cittadino europeo su quattro dice infatti di essere abbastanza (18%) o molto (8%) propenso ad acquistare o usare un’e-bike, e le ragioni sono presto dette: una persona su tre (39%) lo fa per evitare di prendere i mezzi pubblici, mentre per i restanti si tratta di un’alternativa valida per evitare di usare veicoli a motore (38%), fare esercizio fisico quotidiano (31%), abbassare l’impatto sull’ambiente riducendo le emissioni nocive (29%), migliorare la salute in generale (29%) e avere un beneficio in termini di tempo rispetto a qualsiasi altro mezzo di locomozione (22%).

In effetti, a ben guardare, due sono i principali driver che portano sempre più persone, in Europa, a preferire le e-bike ai mezzi di locomozione tradizionali: primo tra tutti è il COVID-19 e la necessità di spostarsi con mezzi propri per evitare il rischio di assembramenti e scarsa igiene che altrimenti si avrebbero in contesti di condivisione degli spazi. Si pensi che in Italia, Svezia e Spagna le persone (rispettivamente per il 55%, 47% e 48%) sostengono di essere disposte ad acquistare o usare un’e-bike proprio come “deterrente” per non prendere i mezzi pubblici. Tuttavia, quella del virus non è la sola causa scatenante dell’interesse verso questo veicolo: a essa, infatti, si aggiungono le preoccupazioni ambientali e il desiderio di ridurre al minimo l’uso dei veicoli a motore.

E-bike Italia: numeri, dati e posizioni

Ma che succede una volta che guardiamo a casa nostra? Qui i numeri parlano, ancora una volta, molto chiaro: in Italia, infatti, la percentuale di probabilità che un nostro concittadino acquisti o utilizzi una e-bike oggi rispetto a prima della pandemia da COVID-19 è pari al 36% e per il 55% del campione intervistato il motivo numero uno di questa scelta è quello di evitare l’uso del trasporto pubblico che potrebbe essere veicolo di virus. Tuttavia, è interessante analizzare come i vari target abbiano risposto alla domanda “Quanto è più o meno probabile che compri o usi una e-bike ora rispetto a prima della pandemia?”, per capire come le diverse fasce d’età si approcciano alla tematica: quella tra i 18 e i 24 anni è favorevole per il 37% mentre non lo è per il 58%; quella tra i 25 e i 34 è favorevole per il 43%, mentre non lo è per il 53%; quella tra i 35 e i 44 è favorevole per il 38%, mentre non lo è per il 55%; quella tra i 45 e i 54 è favorevole per il 36%, mentre non lo è per il 54%; infine, quella degli over 55 è favorevole per il 33%, mentre non lo è per il 62%. Gli uomini si sono detti favorevoli per il 39% e contrari per il 54%, mentre le donne si sono dette favorevoli per il 34% e contrarie per il 61%.

Tra tutti i modelli di e-bike, poi, quella che, sul totale della popolazione italiana presa a campione, trova maggiore favore è quella delle city e-bike (29%), cui seguono le e-mountain bike (17%), le e-road bike (12%) e le trekking e-bike (10%), seguite subito dopo dalle folding e-bike (9%). Chiudono la rassegna le e-cargo bike, con una percentuale di gradimento pari al 6%.

Tuttavia, come in Europa, anche da noi non mancano le “lamentele” legate al mercato: qui, infatti, la barriera numero uno all’uso delle e-bike rimane il costo. Alla domanda “Per quali delle seguenti ragioni pensi che le persone siano meno propense a comprare/usare le biciclette elettriche ora rispetto a prima della pandemia di COVID-19?”, le risposte (con relative percentuali) sono state le seguenti:

  • Non mi sento sicuro nell’utilizzo delle e-bike (per esempio per la mancanza di infrastrutture ciclabili in città): 32%
  • Non so abbastanza sulle e-bike: 24%
  • Credo che le biciclette elettriche siano un imbroglio rispetto all’uso di biciclette normali (ad esempio, la potenza di pedalata è inferiore alla mia): 14%
  • Le e-bike sono per le persone anziane: 6%
  • La mia forma fisica non migliorerebbe (ad esempio, perché non spingerei abbastanza): 16%
  • Le e-bike sono troppo costose: 57%

L’offerta di Brose per il mercato di e-bike

Grazie ai suoi oltre 100 anni di storia, Brose è oggi il quarto maggior fornitore di componenti automotive di proprietà familiare. Con una produzione annua di circa 200 milioni di motori elettrici, Brose si è dunque imposta nel mercato delle e-bike come una delle maggiori aziende produttrici al mondo di motori, tra i più silenziosi e all’avanguardia sul mercato, per biciclette elettriche, tanto che dal 2014 a oggi l’azienda ha distribuito più di un milione di motori in tutto mondo. E in Italia, Spagna e Portogallo è Newen Group a occuparsi di vendita, assistenza e, soprattutto, formazione dei rivenditori. Il continuo presidio del territorio permette a Newen di intercettare le esigenze del mercato del sud Europa per trasferirle in Germania in modo che il suo partner tedesco possa a sua volta modulare la propria ricerca e sviluppo. 

Vuoi saperne di più?

Richiedi Informazioni

Inviaci la tua richiesta di informazioni compilando in ogni sua parte il modulo sottostante.
Ti risponderemo nel più breve tempo possibile.
I campi (*) sono obbligatori.

Hai bisogno di assistenza? Contatta il nostro Service Center »

COPYRIGHT © 2017 - NEWEN srl. - Powered by Sistemi Ufficio
web tasarım , kurumsal web sitesi , web tasarım hizmetleri , web tasarım firması , antalya web tasarım , yazılım firmaları , ankara web tasarım , antalya yazılım şirketleri , antalya seo , windows product key , buy windows 11 pro cd key , buy windows 11 professional , buy windows 11 , windows 10 pro key , buy windows 7 , microsoft office for mac , microsoft 365 business standard , microsoft 365 , microsoft office home and Student 2021 , buy office 2021 , buy office 2013