Motore Brose: le novità 2022 per le e-bike

Anno nuovo, motore Brose nuovo! Ebbene sì: anche per l’azienda tedesca attiva nel settore delle bici elettriche a pedalata assistita, il 2022 si è aperto con una novità che ha a che fare con le e-bike con motore Brose. La linea, che include i motori “urbani” dedicati alla mobilità sostenibile e quelli più “sportivi” dedicati al fuoristrada più impegnativo, si completano con l’ultimo arrivato nella famiglia Mag: il modello TF cosi da arrivare ad oggi ad un totale di 8 diversi motori centrali di cui 4 con gusci in alluminio (ALU) e 4 con gusci in magnesio (MAG), tutti gestiti da un sofisticato software Brose che valorizza determinate caratteristiche in base al mezzo di destinazione.
Il modello TF-Mag è un motore alto prestante progettato per raggiungere la velocità di 45 km/h. Questa caratteristica fa si che lo si possa usare solo in circuiti privati o su strade urbane con l’omologazione a motoveicolo.
Motore Brose: quali modelli per le e-bike?
Eppure, si fa presto a dire “motore Brose”. All’interno della sua gamma, infatti, troviamo diversi modelli pensati per specifici segmenti di mercato:
- motore Brose Drive C – City / Champion: dedicato al commuting urbano, per andare incontro alle necessità del settore, punta tutto sull’efficienza e sull’ottimizzazione dei consumi, per vivere appieno una smart city che sia veramente 100% green.
- motore Brose Drive T – Trekking / Long-distance Runners: pensato per il cicloturismo e per i mezzi da trekking che richiedono più potenza e versatilità con percorrenze più lunghe e impegnative.
- motore Brose Drive TF – Fast Track / Sprinters: una power unit speciale costruita appositamente per le speed ebike, ossia quelle che consentono di erogare assistenza alla pedalata fino ai 45 km/h. Si badi che per questi modelli è prevista una normativa che varia da Paese a Paese in quanto questi mezzi possono essere equiparati ai ciclomotori.
- motore Brose Drive S – Sport / Summiteers: dedicato alle e-bike che richiedono alte prestazioni, anche sportive, come le eMTB: in questo caso l’assistenza viene erogata fino ai 25 km/h, elemento che fa rientrare questi modelli nella categoria delle comuni biciclette a pedalata assistita.
Motore Brose ALU e MAG per le e-bike del futuro
Come anticipato in apertura, tutti i modelli appena visti sono poi disponibili sia nella versione ALU sia nella versione parallela MAG, quest’ultima caratterizzata da leggeri gusci in magnesio. Nel primo caso, le power unit centrali possono essere installate completamente attorno al movimento centrale, collocandole in qualsiasi posizione, per facilitare l’integrazione nel telaio della bicicletta. Nel secondo caso, poi, la scelta del magnesio comporta diversi benefici in termini di prestazioni, riduzione di peso e
dell’ingombro: si parla infatti di circa 500 grammi in meno (con un peso complessivo che passa a 2.900 grammi) e una riduzione dell’ingombro del 15% rispetto alla variante analoga ALU. E se non vi sembra abbastanza, c’è di più: il motore Brose TF MAG, infatti, registra un aumento della potenza massima con un picco di assistenza del 400% e il modello S MAG raggiunge il 410%.