Motore elettrico centrale per bici elettrica

Scopri i vantaggi del motore Brose integrato e silenzioso
Il mondo delle bici elettriche è in continua evoluzione infatti trasformare una normale bicicletta in un e-bike o una bici con pedalata assistita è diventata un operazione alla portata di tutti, si tratta “semplicemente” di montare un motore elettrico sulla propria bici. Le posizione del motore per poter effettuare questa trasformazione sono 3:
- Sul mozzo anteriore;
- E’ il metodo più semplice e meno dispendioso in quanto non si và a toccare né il cambio né il gruppo catena tuttavia il maggior peso sulla ruota posteriore rispetto a quella anteriore potrebbe tuttavia causare dei problemi di slittamento.
- Sul mozzo posteriore;
- Centralmente;
- Sono quelli più complicati da installare poiché interagiscono direttamente sul gruppo trasmissione della bici (catena) e perché la maggiorparte delle volte richiedono un telaio apposito. Tuttavia rispetto ai primi due soffre di meno le buche essendo posizionato direttamente sul telaio.
I motori montati sui mozzi sono vincolati al numero di giri della ruota al contrario di quelli montati centralmente che hanno il vantaggio di poter girare sempre ad una coppia ed una velocità ottimale lavorando sulla trasmissione. Quest’ultima caratteristica determina una pedalata più naturale dell’utilizzatore anche se viene meno la cosiddetta pedalata simbolica, che invece si può adoprare con i primi 2.
Il motore elettrico centrale, come detto in precedenza, risulta essere quello più efficiente dei tre pertanto prenderemo in esame quello Brose di ultima generazione.
Il motore centrale Brose per bici elettriche è stato rinnovato recentemente ed attualmente si trova sul mercato con tre diverse versioni: Drive T consigliato per trekking e città, Drive S usato sulle e-MTB e Drive TF per le S-Pedelec e che può arrivare fino a 45 Kmh.
Tutte e 3 le versioni possiedono una potenza di 250W ed una coppia di 90 Nm che permettono una riduzione del rumore prodotto dallo stesso durante la fase di emissione di energia. Altra caratteristica migliorata rispetto alle versioni precedenti è la capacità di dissipazione del calore che è stata resa più efficiente tramite l’uso di materiali più performanti. Tradotto in termini prestazionali le nuove caratteristiche permettono un aumento delle stesse del 15%. Tutti i motori Brose sono prodotti in Germania e sono esteticamente identici.