MOUNTAIN BIKE ELETTRICA: PERCHE’ SCEGLIERLA

La mountain bike elettrica funziona con lo stesso principio di qualunque bici a pedalata assistita.
Quando il ciclista inizia a pedalare si attiva il motore elettrico che favorisce:
- un aumento della potenza di trazione,
- una diminuzione dello sforzo,
- il miglioramento della performance, che restituisce grande sensazione e soddisfazione.
Rispetto alla mountain bike tradizionale, quella elettrica rappresenta il modo più semplice per pedalare facilmente nella natura e per percorrere qualunque percorso, sentiero o strada sterrata con un impatto ambientale nullo.
Alcuni puristi della mountain bike, c’è da dire, storcono un pò il naso di fronte a questo mezzo, criticando il fatto che molte più persone possano accedere ai sentieri di montagna riservati solo a chi è molto allenato. In realtà basta provare una mountain bike elettrica per capire che il motore aiuta, ma non sostituisce la pedalata, e in salita bisogna comunque faticare.
Ecco dunque perché sceglierla: perché anche i biker più allenati ed esperti, grazie a questa nuova esperienza, possono spingersi su percorsi una volta letteralmente off-limits, divertendosi laddove prima si provava solo fatica e insoddisfazione per il mancato raggiungimento del traguardo sul percorso di giornata prestabilito.
Come tutte le bici elettriche, anche le mtb elettriche hanno quattro componenti elettrici principali:
- motore centrale, per una migliore distribuzione del peso, con una potenza max di 250 W,
- sensore di pedalata, che consente di erogare una potenza proporzionale alla pedalata,
- batteria al litio, leggera e capiente (mai inferiore ai 400 Wh)
- schermo/computer di bordo, facili da utilizzare e consultare, in piena sicurezza, durante la guida.