MTB A PEDALATA ASSISTITA

Le Mountain bike a pedalata assistita rappresentano, nell’universo E-bike, il trend più importante degli ultimi anni. Per gli appassionati di innovazione, il supporto elettrico rende accessibili percorsi off-road e sentieri di montagna, prima difficilmente percorribili, o comunque riservati ai bikers più esperti ed allenati.
Ma questo non vuol dire che le bici Mtb pedalata assistita non richiedano impegno e sudore. Anzi sui percorsi in salita, come sullo sterrato, è sempre necessario spingere forte sui pedali.
Rispetto alle Mtb tradizionali, quelle elettriche rappresentano il mix perfetto di sforzo, fatica, allenamento e aiuto del motore elettrico. L’obiettivo è duplice: aumentare chilometri e dislivelli delle escursioni, ma anche avvicinare al mondo della mountain bike tanti nuovi appassionati, abbassando la soglia psicologica della fatica.
Come tutte le E-bike, la Mtb assistita ha quattro componenti elettrici principali:
- motore centrale, per una migliore distribuzione del peso,
- sensore di pedalata, che consente di erogare una potenza proporzionale alla pedalata,
- batteria al litio, leggera e capiente (mai inferiore ai 400 Wh)
- schermo/computer di bordo, facili da utilizzare e consultare, in piena sicurezza, durante la guida.
Una categoria particolarmente interessante è quella delle Mtb a pedalata assistita con ruote Plus che garantiscono un grip elevato in situazioni difficili, permettendo al motore di scaricare a terra tutta la potenza erogata, mettendo in secondo piano il peso extra e la superiore resistenza al rotolamento.
I copertoni larghi sono funzionali ad un maggiore galleggiamento su superfici cedevoli come sabbia, neve, ghiaia. La maggiore sezione del copertone aumenta anche l’attrito, rendendo più faticosa la pedalata. Ecco perchè la pedalata assistita ha molto senso su questi mezzi.